HTML - Introduzione
HTML (Hypertext Markup Language)
...è un linguaggio a marcatori, ideato per creare documenti ipertestuali che rendano possibile lo scambio di informazioni tra computer. HTML è un linguaggio descrittivo, il che significa che attraverso di esso, si descrive il contenuto della pagina.
In seguito, il Browser interpreterà la pagina, restituendo il risultato desiderato in base a quanto descritto dal codice HTML.
I Tag
I tag sono parole chiave delimitate tra i simboli < e >. Quasi tutti hanno un tag di chiusura, che ha la forma </tag> e che indica dove finisce l'azione di un determinato tag.
Racchiusa tra le copie di tag vi è l'informazione su come deve essere visualizzata ogni singola parte della pagina.
Struttura
Affinché venga interpretata una pagina HTML deve essere strutturata rispettando delle regole:
- Ogni tag aperto, deve avere il rispettivo in chiusura (Ciò comporterebbe errori di visualizzazione).
- Rispettare la struttura ad albero per non interferire con altri elementi dello stesso tipo presenti sulla pagina.
- Rispettare la struttura base della pagina mettendo ogni elemento della pagina al suo posto.
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 3.2 Final//IT">
<HTML>
<HEAD>
...
<TITLE> Titolo della pagina </TITLE>
</HEAD>
<BODY>
...
</BODY>
</HTML>
<HEAD></HEAD> rappresenta l'intestazione della pagina. Contiene informazioni riguardanti il titolo, l'autore, le chiavi di ricerca, stili, meta tags e altro ancora.
Essendo documenti di testo, le pagine HTML possono essere realizzate anche con un semplice editor di testo come Notepad(blocco note) in Windows o gedit in Linux.
Se hai gradito l'articolo, condividilo, basta un click!