Photoshop - Come creare l'ombretto
Nei tutorial precedenti abbiamo visto come usare lo strumento nitidezza per esaltare l'occhio:
Photoshop - Ritocco dell'occhio e nitidezza
e come aggiungere un effetto eyeliner con l'uso del pennello e dell'opacità:
Photoshop - Come creare l'eyeliner
Oggi, facciamo un'ulteriore scalino verso il completamento della nostra opera: l'effetto ombretto.
Se non avete letto i precedenti articoli, vi consiglio di leggere almeno l'articolo sulla nitidezza e il ritocco dell'occhio, da dove potrete scaricare l'immagine di partenza sulla quale stiamo operando in questi brevi tutorial.
Vi invito a mettere in pratica sul vostro computer ciò che è stato spiegato, per diventare voi stessi professionisti del fotoritocco... ;)
Creiamo l’effetto ombretto
Per prima cosa, create un nuovo livello
E con lo strumento Lazo poligonale creiamo un disegno come da figura:
Riempitelo con lo strumento secchiello di un bel viola o rosa tenue
Menu Selezione>Deseleziona
Menu Filtro>Controllo sfuocatura valore almeno di 40/50.
Ora con lo strumento gomma (usate un diametro di 30/40 e durezza sempre 0), pulite per bene vicino all’occhio e le sopraciglie.
Cambiate in livello da Normale a Tonalità
Menu Selezione>Riselezione
Create un nuovo livello e scegliete un bel rosso scuro e riempite con lo strumento secchielo.
Menu Filtro>Controllo Sfuocatura (la prima voce in alto)
Nel pannello livello, cambiate da Normale a Sovrapponi
Con lo strumento Sposta spostate il livello almeno un centimentro a sinistra:
Dal pannello Livelli, selezionate gli ultimi due livelli > Click destro (oppure dal menu Livelli) collega
Sempre dal pannello Livelli, trascinate in alto il livello dell’Eyeliner. Per farlo, dovete tenere premuto il livello (nel mio caso livello1) e trascinare sopra l’ultimo livello (dovrebbe diventare più chiaro) e rilasciate.
In alternativa, selezionate il livello dell’Eyeliner e dal Menu Livelli>Ordina>Porta in primo piano.
Come abbiamo fatto prima ora puliamo dagli eccessi del colore con lo strumento gomma scegliendo prima un livello e po l’altro.
Usate anche la trasformazione libera se necessario.
Fate una copia del livello2: Dal pannello livelli, trascinatelo nella parte inferiore del pannello, sopra il tastino
Questo dovrebbe essere il risultato:
Ovviamente, l'esercizio va ripetuto anche sull'altro occhio... Quindi cosa aspettate? Buona pratica!
Nel prossimo tutorial, come aggiungere il rossetto alla nostra creazione...
Un saluto da Andrea
A chi fosse interessato, sono disponibile per lezioni private online o direttamente a casa (in provincia di Trento).
Se hai gradito l'articolo, condividilo, basta un click!