Xiaomi Redmi 3 (Pro) - Flash ROM con o senza sblocco del bootloader
Da poco, ho acquistato per un amico un favoloso Xiaomi Redmi 3 Pro. E' in tutto e per tutto il fratello minore dello Xiaomi Redmi Note 3 in mio possesso.
Il telefono (ho acquistato la versione Silver), ha una linea elegante, caratterizzata dal display con contorno bianco e la scocca in alluminio e policarbonato di color argento.
Il tutto è corredato da un ottimo Snapdragon 616 Octacore a 1.5Ghz, 3 GB Ram e 32 GB Rom.
Il telefono, è davvero funzionale, ma per il momento ancora non dispone di una Global Rom o Multilanguage ufficiale. Acquistato da Grossoshop.net grazie al gruppo di acquisto, l'oggetto in questione, è dotato della ROM originale in cinese/inglese ed è privo delle Google apps.
Nota: La procedura qui descritta è valida sia per Xiaomi Redmi 3 che per Xiaomi Redmi 3 Pro.
Flash ROM senza sblocco bootloader
Visto che il telefono non mi apparteneva non volevo sbloccare il bootloader. Per questo ho optato per una procedura indolore, che attraverso MiFlash, (scaricabile anche dal tutorial sul sito di MIUI italia o dalla guida di Grossoshop.net) mi permettesse di flashare la Rom in italiano scaricata dal web.
La guida di MIUI Italia, si è dimostrata valida. Tuttavia, la nota dolente, di questa procedura, è che evidentemente a molti (anche al sottoscritto) è capitato che una volta flashata la ROM il telefono non rilevasse più le SIM e desse il fatidico messaggio "No service" o "Nessun servizio".
Il problema, sembra essere dovuto alla Rom stessa che da ciò che si legge dai commenti sotto diverse guide analoghe, è vietnamita ed è catalogata come "una delle peggiori". Non per nulla sono molti ad avere riscontrato gli stessi errori.
Ciò che poi risulta fastidioso, è che installata questa ROM vietnamita, state dicendo addio anche agli aggiornamenti via OTA, in quanto non li supporta. Per questo sconsiglio vivamente di affrontare questa avventura e perdita di tempo inutile.
La guida su Grossoshop.net invece, vi aiuterà a tornare al punto di partenza: ROM ufficiale.
Se installata la ROM "vietnamita" doveste ritrovarvi con il telefono che non rileva la SIM, per tornare indietro la procedura è semplice:
Come installare rom stock ufficiale su Xiaomi Redmi 3 Redmi 3 Pro senza sblocco Bootloader
Vi consiglio comunque di scaricare l'ultima ROM Fastboot direttamente dal sito ufficiale per poi flasharla con MiFlash.
Una volta effettuata la procedura e tornati alla ROM stock, flashando il vostro device Xiaomi Redmi 3 (Pro), NON DIMENTICATE di fare l'aggiornamento (attraverso rete WiFi) all'ultima versione MIUI disponibile. Altrimenti potreste ancora trovarvi con il problema di rilevamento della SIM (potrebbe anche non verificarsi). Una volta aggiornato il telefono funziona a meraviglia.
Al riavvio dall'aggiornamento il telefono tornerà magicamente a funzionare. Se vi accontentate di usarlo in in lingua inglese (o cinese), avete finito! Ultimo tocco sarà installare le Google apps attraverso l'app Google Installer:
Come installare Play Store in Italiano su Xiaomi Mi5 MiPad2 Mi4s Redmi3/Pro MiMax
Se invece desiderate una ROM multilanguage funzionante, continuate la lettura della guida(anche se sembra una complicazione, in realtà vi farà risparmiare un sacco di mal di testa):
Flash ROM xiaomi.eu con sblocco bootloader
Premetto che per questa parte della guida per il Xiaomi Redmi 3 Pro, mi sono ispirato alla guida su Chimerarevo per il fratello maggiore, il Xiaomi Redmi Note 3:
Xiaomi RedMi Note 3: installare lingua Italiana e Play Store
I problemi da me riscontrati nel seguire la guida qui sopra (seppure valida) per il Xiaomi Redmi 3, sono pochi ma significativi:
- Per completare la procedura, non si necessita che la procedura di installazione di SuperSu by Chainfire riesca nell'aggiornare i binari.
- Nell'installare la TWRP, la procedura spiegata può non andare a buon fine. Meglio seguire la procedura du XDA developers:
Detta e fatta questa doverosa promessa e ringraziando Chimerarevo per la meravigliosa guida, proseguo nella spiegazione di come fare la medesima cosa su Xiaomi Redmi 3 (Pro).
1. Installare la ROM Stock Developer
Da App Updater
Primo passo, dovete scaricare la ROM Developer ufficiale Xiaomi per il vostro device: Andate al sito http://en.miui.com/download.html e una volta selezionato il telefono in vostro possesso, selezionate la ROM che volete scaricare (Importante, lo ripeto nuovamente: Scaricate la versione DEVELOPER). Il perché? E' semplice: Primo non si può sbloccare il bootloader da una ROM non ufficiale, secondo, senza ROM Developer installare la TWRP non sarà possibile in quanto non potrete ottenere i permessi di ROOT sul vostro dispositivo.
Una volta scaricata la ROM Developer, il passo per rimpiazzare la ROM sarà breve. Basterà prendere il file scaricato, spostarlo nella cartella downloaded_rom nella radice del telefono e successivamente, dall'app Updater, selezionare il pacchetto da installare cliccando sui tre pulsantini in alto a destra e selezionado il file attraverso l'opzione Choose package.
Dopo qualche secondo e l'apparizione della scritta "Getting info..." apparirà un messaggio che vi avvertirà della cancellazione dei dati a seguito dell'operazione. Se non l'avete ancora fatto, fatte backup di tutti i vostri dati prima di dare l'ok. Successivamente, procedete: Il telefono, farà l'installazione della ROM e si riavvierà.
Può accadere comunque, che ciò non funzioni e che l'app Updater vi risponda che non riesce a ottenere informazioni sulla ROM, anche se scaricata dal sito ufficiale.
Da MiFlash
Se ciò dovesse verificarsi, niente paura:
- Scaricate l'ultima ROM Fastboot direttamente dal sito ufficiale. Ovviamente selezionate il modello di telefono corretto!!!
- Scompattate il file (file .tgz normalmente. WinRar lo scompatta senza problemi).
- Aprite MiFlash e cliccate sul pulsante Browse per selezionare la cartella contenente i file della ROM Fastboot appena scaricata.
- Cliccate ancora su Browse > Advanced e assicuratevi che sia selezionato il file flash-all.bat dalla cartella della ROM prescelta.
- Avviate il dispositivo in Download Mode: Da spento, riaccenderlo con il tasto di accensione + Volume Up. Dalla schermata che compare selezionate download
- Una volta in download mode (lo schermo sarà probabilmente completamente nero), collegate il telefono al cavo USB del PC.
- In MiFlash premete il pulsante Refresh. Ora compare nell'area bianca della finestra, la scritta COM seguita da un numero. Selezionatela.
- Nel basso della finestra di MiFlash selezionate l'opzione Flash all.
- Fate click su Flash e attendete che il programma vi avvisi con la dicitura "Operazione completata"
- Scollegate il telefono e riavviatelo tenendo a lungo premuto il tasto di accensione.
- Il primo riavvio ci metterà qualche minuto, quindi pazienza!!!
2. Sbloccare il bootloader
Finito il passaggio precedente, è ora di sbloccare il vostro telefono:
Per poter procedere allo sblocco del bootloader, seguite i seguenti passaggi:
- Creare un Mi Account a questo indirizzo https://account.xiaomi.com e associarvi il numero di telefono della scheda SIM in vostro possesso.
- Entrare nell'app corrispondente del telefono e loggarvi in modo che il device sia riconosciuto come associato all'account creato.
- Una volta fatto quanto sopra, andate sul sito http://en.miui.com/unlock/ e fate la richiesta di sblocco per il vostro account. La richiesta, viene effettuata sull'account non sul device e varrà per i dispositivi registrati nel vostro Mi Account fino a 30 giorni dal momento in cui vi arriverà via SMS la conferma dell'accettazione della richiesta di sblocco.
- Una volta ricevuto il SMS di conferma associato al vostro account (di solito ci voglion almeno 3-7 giorni), tornate al sito http://en.miui.com/unlock/download_en.html e procedete con il download del programma Mi Unlock.
- Il programma, una volta scompattato, dovrà essere avviato su un sistema Windows a 64bit. E' un eseguibile e non richiede installazioni.
- Ora, spegnete il telefono. Accendetelo premendo il pulsante Volume down e power insieme. Si avvierà in FASTBOOT. Se siete collegati ad internet e il sistema è Windows 7 o superiore, il sistema, dovrebbe scaricarsi ed installarsi da solo i driver necessari. In caso contrario, o nel qual caso non doveste essere così fortunati, installate i driver ADB seguendo la guida di cui l'indirizzo: http://en.miui.com/thread-136188-1-1.html
- Una volta terminata l'installazione dei driver e riconosciuto il dispositivo, avviate Mi Unlock. Accedete come richiesto al vostro Mi Account (è obbligatoria la connessione ad Internet) e attendete che il programma verifichi che l'account a cui avete effettuato l'accesso abbia il permesso di sbloccare il bootloader dei suoi dispositivi.
- Mettete il vostro telefono in Fastboot (tasto accensione + Volume Down) e collegatelo via USB al PC.
- Fatto questo, cliccate su Unlock: In pochissimo tempo avrete superato il primo ostacolo!
Se non dovesse funzionare, è importante che verifichiate che abbiate effettuato l'accesso al Mi Account sul vostro telefono. In seguito ripetete la procedura dal punto 6.
Se aveste fatto pasticci con il Mi Account, magari creandone più di uno, facendo richiesta di sblocco ma avendo associato il vostro numero di telefono all'account sbagliato, consiglio di eliminare l'account che non ha ricevuto l'autorizzazione allo sblocco del bootloader prima di procedere con l'uso di Mi Unlock.
3. Ottenere i permessi di Root
A questo punto, come si legge da Chimerarevo:
- Andate sull'app Security > Permissions > Root access.
- Una volta qui, abilitate i permessi di Root. Comparirà la voce “I understand the risks of root access”. Procedete cliccando su “Root Access”.
- Automaticamente, il telefono scaricherà l'aggiornamento necessario. Una volta effettuato il download, il telefono si riavvierà per l'installazione.
- Ora dovete scaricare SuperSU by Chainfire e installare l’app.
- Una volta avviata l'app vi chiederà di installare i binari (Non ha ancora i permessi di Root).
- Tornate sull'app Security > Permissions > Root access e abilitate per i permessi di Root SuperSU
- Ora alla richiesta di SuperSU installate i binari: Se il processo va in errore, andate sull’app Security > Permissions e assicuratevi di avere dato l’accesso a Super SU.
- Se al secondo tentativo ancora vi desse errore no problem, proseguite con il prossimo passo:
4. Installare la TWRP
In rete, sono molti i sistemi descritti per installare la TWRP. Il metodo descritto sulla guida di Chimerarevo, per esempio è valido e lo fa attraverso FASTBOOT. Tuttavia a me non è funzionato e mi ha lasciato il compito di trovare un'altra strada.
Cosa importante, è comunque quella di diventare Developer, e abilitare successivamente il Debug USB prima di procedere.
Ma senza andare nello specifico, vi consiglio di leggere la guida più che esaustiva e completa sul forum XDA Developers:
Io comunque, vi consiglio di usare l'opzione descritta sotto il sottotitolo:
Install VIA TWRP Manager
Ricapitolando, abbiamo già ottenuto i permessi di Root.
L'app TWRP Manager, che necessita di tali permessi, una volta installati e ottenuti, vi permetterà attraverso una procedura guidata di scaricare la TWRP che fa per voi, e la installerà automaticamente, chiedendovi poi alla fine di tale processo se volete riavviare il vostro dispositivo in modalità recovery.
- Scaricate l'app TWRP Manager
- Installatela sul vostro device
- Avviate l'app - Vi avvertirà di non avere i permessi di root.
- Tornate sull'app Security > Permissions > Root access e abilitate i permessi di Root per TWRP Manager.
- Tornate all'app TWRP Manager.
- Selezionate il modello del vostro telefono
- Vi verrà suggerita la TWRP che fa per voi.
- Installatela.
Prima di riavviare il telefono e installare la ROM multilanguage xiaomi.eu, se non lo avete ancora fatto, è il caso che la scarichiate e la inseriate nella memoria del vostro Redmi 3.
Nel mio caso, la più recente era la 6.5.26. Scaricate l'ultima disponibile... Mi raccomando
Ovviamente, facendo caso alla legenda dei codici dei vari telefoni (nel caso del Redmi 3 è ido), scaricate la ROM esatta per il vostro device. In caso contrario potreste causare problematiche non indifferenti al vostro caro Xiaomi.
5. Installazione ROM xiaomi.eu da recovery TWRP
- A questo punto, con la ROM già nella memoria del dispositivo, riavviate il telefono dicendo si all'invito che vi ha fatto precedentemente TWRP manager dopo l'installazione della TWRP recovery.
- Potete ottenere lo stesso risultato spegnendo il telefono e poi riavviandolo tenendo premuto il tasto Volume Up + Power.
- Una volta entrati nella Recovery TWRP, selezionate la lingua, e procedete con l'accesso alle opzioni della recovery.
- Fatte tap su Installa.
- Selezionate la ROM all'interno della memoria del vostro telefono.
- Procedete con l'installazione senza selezionare nessuna delle opzioni proposte (pena il fallimento della procedura da me sperimentato).
- Dovesse fallire e non riavviarsi il telefono niente paura: Tornate alla ROM Stock seguendo la guida di Grossoshop.net sopra citata. Successivamente ripetere da capo tutta la procedura.
- Fatto questo, vi chiederà di fare il wipe della cache e dalvik cache: Confermate.
- Ora vi chiederà se volete installare SuperSU. Se volete anche qui, rispondete affermativamente.
Fatto!
Il telefono riavviato, a seguito della procedura iniziale di setup tipica dei dispositivi Xiaomi, vanterà di una ROM Multilanguage con già installate le Google apps e aggiornamenti OTA attivi.
Andate nelle impostazioni del telefono per settare la vostra lingua preferita.
Se doveste riscontrare problemi con la SIM, effettuate l'aggiornamento attraverso l'app Updater. Il problema dovrebbe risolversi da solo...
ENJOY YOUR XIAOMI REDMI 3 - XIAOMI REDMI 3 PRO!
Commenti
Ho utilizzato un PC con windows 10 64bit.
Sono ora riucito ad entrare in Twrp e meettendo la rom su sd esterna è
ripartito, ma con Imei non funzionantr.
Ho seguito ll ltra tua guida x l imei e ora rivive!
Grazie a te
Se questo non è il tuo problema, cosa succede se provi a mettere il telefono in download mode?
Dopo aver installato la TWRP ho il Redmi 3 Pro in bootloop sulla schermata nera MI.
Ho provato ad andare in Fastboot e riflashare il file .tgz ma mi da un "errore non specificato"
RSS feed dei commenti di questo post.