Inserire il tag di Google Analytics con Google Tag Manager
Avete creato un nuovo sito o avete apportato modifiche al vostro blog. State per implementare il codice di monitoraggio di Google Analytics attraverso plugin, template o quant'altro.
Nella sezione apposita Amministatore > Informazioni sul monitoraggio > Codice di monitoraggio, leggete la presenza di un nuovo sistema per l'inserimento di tale snippet:
Google Tag Manager
Non sapendo come implementarlo e vinto dalla curisità, hai googolato fino qui... ed ora? Continua a leggere: sei nel posto giusto!
Se ti sei perso i precedenti articoli, ti consiglio di leggerli per farti un'infarinatura su cos'è e come funziona questo meraviglioso strumento:
Google Tag Manager: Cosa è e come funziona
Creare un account Google Tag Manager (ed installarlo su di un sito web)
Riassumo quanto detto finora riportando testualmente ciò che Google scrive in merito a GTM:
Il nostro strumento gratuito Google Tag Manager ti consente di aggiungere tag al tuo sito se contiene molti tag di analisi e monitoraggio. Valuta la possibilità di utilizzare Google Tag Manager se:
- Utilizzi diversi strumenti di analisi e di monitoraggio del rendimento degli annunci che richiedono l'inserimento di tag nel sito.
- L'aggiunta di tag al tuo sito web rallenta la pubblicazione delle campagne di marketing.
Vediamo ora come sfruttare questa "nuova" piattaforma per l'inserimento del tag di Google Analytics per effettuare l'analisi e monitoraggio di un sito web.
Arrivato fin qui, se hai letto anche i precedenti articoli e ne hai seguito il ragionamento, hai il tuo primo contenitore pronto all'uso! E' ora di...
Creare il primo Tag
Per iniziare, dall'area di lavoro che ti si presenta, clicca sul pulsante Nuovo Tag
La finestra a scomparsa che ti si presenta ti aiuterà a creare il nuovo Tag inserendo tutte le informazioni necessarie al suo corretto funzionamento:
Scegli il tipo di tag
La prima cosa da fare, è selezionare il tipo di Tag che si vuole creare. Come lascia intuire il titolo dell'articolo, sceglieremo la tipologia Google Analytics: Universal Analytics.
Rinomina e configura il tag
Nel frattempo dai anche un nome al tuo Tag. In alto a sinistra, fai click sulla dicitura Tag senza titolo e cambialo come preferisci... Io noiosamente gli do il nome di "Google Analytics".
Inserisci l'ID monitoraggio
Fatto ciò, non sono molte le informazioni da inserire... Ma è indispensabile il tuo codice di monitoraggio. Sono due i modi in cui puoi inserirlo:
- Dal menu a discesa sotto l'etichetta Impostazioni di Google Analytics scegli nuova variabile. Temporaneamente, ti si aprirà una nuova finestra a scomparsa dalla destra dello schermo. Qui, oltre a rinominare la variabile, dovrai semplicemente inserire il tuo ID monitoraggio ove richiesto. Ora fai click su Salva per confermare.
Il vantaggio di questa opzione è che ti consente di creare una variabile contenente il tuo ID Monitoraggio che all'occorrenza potrai usare in altri Tag.
- Fai click su Abilita l'override delle impostazioni in questo tag. Ora nella casella apposita inserisci il tuo codice di monitoraggio di GA: Fatto!
A differenza del precedente metodo, ciò avrà effetto solo per questo Tag... Comodo se vuoi seguire dallo stesso contenitore più codici di monitoraggio!
Scegli un attivatore
Definito il tuo Tag, è ora di dirgli quando si deve attivare... Fai dunque click sul riquadro Attivazione!
Come vedi è piuttosto semplice: elencato vi è un solo attivatore disponibile: All pages. Selezionalo per tornare al riquadro precedente.
Se hai svolto tutto correttamente la tua finestra sarà simile a questa:
Clicca su Salva in altro a destra per confermare e salvare il tuo nuovo Tag!
Anteprima: Test di funzionamento del Tag
Ed ora? Non resta che "metterlo in moto" e vedere se realmente funziona. Come?
Come già accennato nei precedenti articoli, Google Tag Manager consente di testare il funzionamento dei Tag prima di confermarne la modifica: sulla tua area di lavoro, accanto al tuo ID GTM, ti basterà cliccare sul pulsante Anteprima:
Una volta fatto click comparirà un riquadro di colore arancione con un messaggio il quale ti rende noto che sei in modalità Anteprima. Ora per testarne il funzionamento, segui le indicazioni del riquadro: in un'altra scheda del browser (Google Chrome) apri il tuo sito web, quello sul quale hai installato GTM. Fatto?
Nella parte bassa della finestra, apparirà il riquadro di debug:
Il tuo tag dovrebbe ora apparire sotto la dicitura Tags Fired On This Page come illustrato nell'immagine qui sopra.
Se invece appare sotto Tags Not Fired On This Page, qualcosa è andato storto e ti consiglio di rileggere la guida per correggere le impostazioni del tuo Tag GA.
Pubblicare la versione
Una volta che il test è andato a buon fine, devi solo confermare le modifiche: dalla tua area di lavoro esci dalla modalità di anteprima e successivamente, clicca sul pulsante Invia in alto a destra e conferma le tue intenzioni.
Ora ti resta solo monitorare da Goole Analytics i dati del tuo sito web e goderti il frutto del tuo duro lavoro!