Integrazione dei metadati Dublin Core DCMI
Tags: joomla 3 wordpress seo metadati
L’uso corretto dei metadati è un aspetto importante che influenza sensibilmente il posizionamento di un sito web nei motori di ricerca.
Cosa sono i metadati (metadata).
Se fate click con il tasto destro del mouse in una qualunque pagina web e selezionate Visualizza codice sorgente, potrete fare caso che nella parte superiore del documento, subito dopo il tag <head>, vi sono altri tag annidati che hanno più o meno questa forma: <meta ... />
In parole semplici queste righe di codice forniscono ai robot una descrizione sintetica sulle pagine web, o meglio un insieme di informazioni sulla natura della pagina e del suo contenuto, autore e altro ancora.
Lo scopo è classificare i dati pubblicati sul web in maniera strutturata, in modo da rendere la ricerca di informazioni sulla rete più efficace.
Nel fare SEO quindi, è necessaria una corretta implementazione dei metadata per fare si che i motori di ricerca facciano una corretta interpretazione dei dati e delle informazioni che diamo attraverso i metadata.
Potrebbe interessarti:
Controllo dei titoli e degli snippet di pagina
Lo standard Dublin Core
Uno tra gli standard più dettagliati è quello nato dal progetto Dublin Core Metadata Initiative (DCMI) nel 1995. Noto come Dublin Core (prende il nome dall'omonima città americana nell'Ohio) è un sistema di metadati costituito da 15 elementi essenziali con il fine di descrivere qualsiasi materiale digitale accessibile via web e non solo: Il Dublin Core infatti, permette la descrizione di una grande varietà di risorse in formati diversi.
Come detto in precedenza, queste informazioni, nelle pagine web, si inseriscono all'interno del tag <head></head> del codice. Alcuni hanno funzione descrittiva, altri strutturali, cioé forniscono informazioni sulle proprietà strutturali del documento.
Metadati (elementi base):
- Title: Il nome dato alla risorsa.
- Creator: L’autore della risorsa (persona, associazione o gruppo).
- Date: Una data associata alla risorsa. Può essere la data di creazione, pubblicazione o revisione.
- Subject: L’argomento o contesto generale della risorsa.
- Description: Una breve descrizione indicante il contenuto della risorsa.
- Language: La lingua in cui è disponibile la risorsa (codice del linguaggio es. it o en-US).
- Publisher: Indica chi è responsabile (persona o organizzazione) della pubblicazione e accessibilità della risorsa.
- Type: La tipologia di risorsa e contenuto (testo, immagine...).
- Format: Il formato della risorsa (es. html).
- Identifier: Numero o riferimento univoco della risorsa (es. codice ISBN dei libri, l’URL di un sito web, Un numero telefonico).
- Contributor: Chi contribuisce o ha contribuito alla realizzazione del contenuto.
- Source: La fonte dalla quale la risorsa è derivata.
- Relation: Eventuale/i risorse collegate.
- Coverage: Scopo, periodo di validità o area geografica di interesse della risorsa.
- Rights: I diritti di utilizzo della risorsa.
Lo standard si è poi esteso ad altri sottoelementi o qualificatori. Per questo, non vi è obbligo a compilarli o utilizzarli tutti.
Se la risorsa in essere, dovesse avere più autori, contributors etc., questi metadati si possono ripetere tante volte quanto necessario a descriverne il dettaglio.
Come generare e inserire i metadati Dublin Core
Se il tuo sito è scritto in HTML, puoi servirti del Dublin Core generator per generare le righe di codice da inserire all'interno della sezione HEAD dei tuoi documenti:
dublincoregenerator.com - a better dublin core generator
Nella maggioranza dei casi sarà necessario il solo uso del Simple Generator.
Il codice generato sarà simile a questo:
<meta name="dcterms.title" content="Daniele Gagliardi - Formatore, Programmatore a Riva del Garda" />
<meta name="dcterms.description" content="Soluzioni, tips & tricks and hacks sul mondo dei cms joomla e wordpress. Corsi di office e joomla. Manuali e esercizi office, word, excel e access gratis. Estensioni joomla." />
<meta name="dcterms.language" content="it-IT" />
<meta name="dcterms.type" content="Text" />
<meta name="dcterms.format" content="HTML" />
<meta name="dcterms.creator" content="Daniele Gagliardi" />
<meta name="dcterms.created" content="2012-10-27" />
<meta name="dcterms.modified" content="2015-08-25" />
<meta name="dcterms.date" content="2015-09-01" />
<meta name="dcterms.dateCopyrighted" content="2015" />
<meta name="dcterms.rightsHolder" content="Daniele Gagliardi" />
<meta name="dcterms.rights" content="Copyright Daniele Gagliardi © 2015. All Rights Reserved." />
<meta name="dcterms.publisher" content="Daniele Gagliardi" />
<meta name="dcterms.contributor" content="Daniele Gagliardi" />
<meta name="dcterms.coverage" content="Italy" />
Se invece possiedi un sito in Joomla!, vi è un apposito plugin, facile da configurare e ben supportato:
Il plugin di eorisis, consente una configurazione globale all'interno del pannello Estensioni > plugin. Successivamente, per ogni articolo, consentirà di specificare quali tra i vari elementi modifcare per la risorsa specifica.
Per WordPress, vi è un plugin che non si occupa solo dei tag Dublin Core, ma fa egregiamente il suo dovere se ben configurato: