Apache - Virtual Host locale
Creare un Virtual Host in locale con Apache Server Web:
Il procedimento non è complesso, solo richiede alcuni accorgimenti non tralasciando ciò che di veramente importante c'è da configurare perché il vostro server Web risponda per esempio a http://j15/ piuttosto che a http://localhost/joomla15/
In questo caso, si è creata una cartella nella root del nostro server e si è proceduto a incollarvi all'interno i file di Joomla! (non ha importanza la versione).
In seguito, provvederemo a creare nella nostra cartella /etc/apache2/sites-available (Linux) un file di nome joomla15 con al suo interno il seguente codice:
<VirtualHost *:80>
ServerAdmin utente@vostrodominio.it
ServerName j15
ServerAlias www.j15
# Indexes + Directory Root.
DirectoryIndex index.html index.htm index.php
DocumentRoot /var/www/joomla15/
# CGI Directory
ScriptAlias /cgi-bin/ /var/www/joomla15/cgi-bin/
<Location /cgi-bin>
Options +ExecCGI
</Location>
# Logfiles
ErrorLog /var/www/joomla15/error.log
CustomLog /var/www/joomla15/access.log combined
</VirtualHost>
In seguito, nel file /etc/hosts inserire la seguente riga:
127.0.0.1 j15
Aprire dunque il terminale e digitare le seguenti istruzioni (copia-incolla):
sudo a2ensite j15
sudo service apache2 restart
Ora potete aprire il Browser e digitare j15 e poi INVIO!
Fossimo in un ambiente Windows, supponendo di usare XAMPP nel file 'C:\Programmi\xampp\xampp\apache\conf\httpd.conf' inserire le seguenti linee di codice:
<VirtualHost j15:80>
DocumentRoot C:\Programmi\xampp\htdocs\joomla15\
</VirtualHost>
Ora salviamo il file httpd.conf, Apriamo C:\WINDOWS\system32\drivers\etc\hosts e aggiungiamo una nuova riga:
127.0.0.1 j15
Ora è il momento del restart di Apache. Aprite il Browser e digitare j15 e poi INVIO!
In caso di difficoltà nella modifica o apertura dei file, potrebbe essere utile leggere Aprire File/Cartelle come Amministratore