iPad disabilitato: Cosa fare per sbloccarlo
Hai un iPad di cui vai fiero e che utilizzi spesso, magari la sera mentre ti rilassi per controllare le email, le notifiche dei social o fare acquisti online.
Un giorno ti sei dimenticato il PIN che avevi impostato: forse è stato cambiato o semplicemente non lo ricordi... Hai provato ad inserirlo più volte fino a che il dispositivo si è bloccato e ti è apparso sul display il messaggio: "iPad disabilitato". E ora? Che fare?
Se hai googolato la frase qui sopra, ti sei reso conto che in molti hanno creato guide apposite per aiutare l'utente Apple in difficoltà a riappropriarsi del suo dispositivo della mela morsicata. E allora perché dovresti rimanere proprio su questo blog a leggere questo articolo quando forse ce ne sono di più autorevoli? Semplice: Io ho affrontato il problema e lo ho risolto nella pratica.
Ma probabilmente non ti interessano tante parole: ciò che vuoi è poter utilizzare il tuo iPad e risolvere velocemente il problema.
Come sbloccare un iPad disabilitato
Ma bado alle ciance... Vediamo cosa fare nella pratica per risolvere il problema "iPad disabilitato":
1. iPad disabilitato collega a iTunes
Il primo tentativo che puoi fare è usare iTunes.
Considera però che il sistema funziona solo se hai già sincronizzato il tuo dispositivo con il programma in questione. Se così non fosse passa direttamente alla soluzione numero 2.
Fatto ciò collega il tuo iPad al computer che hai a disposizione, meglio se con il suo cavo originale. Se per qualche motivo non lo riconoscesse, cambia porta USB. Dopo qualche istante il dispositivo verrà riconosciuto da iTunes e verrà sincronizzato:
Selezionato l'iPad (icona a sinistra), clicca su Riepilogo (Summary) nell'elenco a sinistra della finestra. Poi a destra, fai click su "Ripristina iPad".
Prima di iniziare il ripristino, ti è chiesto di accettare le condizioni d’uso di iOS: Sulla finestra di dialogo che appare, clicca Ripristina/Ripristina e Aggiorna, poi su Successivo e infine Accetto.
A questo punto, nella parte in alto a destra un'icona mostrerà l'avanzare del download dell'ultima versione di iOS che verrà poi installata sul dispositivo.
Finito di scaricare il sistema operativo e la successiva installazione (si può vedere l'avanzamento nella parte alta della finestra di iTunes), apparirà un'altra finestra di dialogo informando che l’iPad è stato riportato a impostazioni di fabbrica.
Una volta riavviato il tablet in fase di configurazione ti consentirà di decidere, se ripristinare i tuoi dati, le app e le impostazioni attraverso un backup (se esistente) o proseguire la configurazione ex-novo.
2. Ripristino attraverso iCloud
Vi è la possibilità di ripristinare il tablet anche attraverso iCloud e più in specifico attraverso la funzione "Trova il mio iPad".
Questo è un sistema di sicurezza messo a punto da Apple che consente una volta effettuato l'accesso su iCloud.com di poter vedere dove si trovano i tuoi dispositivi in caso di smarrimento.
In caso contrario passa alla soluzione numero 3.
Una volta fatto accesso a iCloud.com con il tuo ID Apple, fai click su Trova iPhone:
Una volta localizzato, clicca sopra il punto verde che lo identifica ed in seguito all'interno del fumetto riportante la scritta "iPad di ..." sull'icona informazioni.
Sulla finestra apparsa, se è tua intenzione procedere clicca su Inizializza iPad. Nella successiva conferma le tue intenzioni: ti verrà richiesta nuovamente la password del tuo ID Apple.
Ultima cosa è scegliere se ricevere o no un messaggio al termine dell’operazione e/o visualizzare un messaggio personalizzato sullo schermo del tablet.
Effettuate queste ultime scelte, l'iPad verrà riportato allo stato di fabbrica e nella pagina di iCloud comparirà l'avviso che il tablet è stato correttamente inizializzato.
Nel mio caso specifico, il modello di iPad è un Air 2 WiFi, senza il modulo per la SIM dati. Per qualche motivo l'iPad anche se si era sempre connesso alla rete WiFi del cliente, non voleva proprio saperne di agganciarsi al suo segnale WiFi. Non potendo accedere e registrare un'altra rete alternativa ho dovuto optare per la terza opzione:
3. Ripristino attraverso modalità di recupero
In questo caso è evidente che non hai mai usato iTunes per sincronizzare il tuo tablet e non hai mai fatto un backup dei tuoi dati. Se hai scorso l'articolo fino a qui, non hai mai beneficiato nemmeno dell'opzione "Trova il mio iPad".
Comunque sia avrai bisogno di iTunes... Se non lo hai già installato ora è il momento di farlo:
Installare iTunes
Se possiedi un Mac nessun problema lo hai già installato e pronto all'uso!
Se hai un PC con Windows 10, accedi a Microsoft Store e poi una volta dentro l'applicazione, nel campo ricerca, inserisci "iTunes" e premi Invio. Una volta nella schermata qui sotto clicca su "Ottieni" e poi attendine l'installazione.
Se il tuo PC ha Windows 7 o affini, dovrai scaricare l'eseguibile e installarlo manualmente.
Una volta installato il programma, aprilo!
Modalità di recupero
Ora mano al tablet: tieni premuto contemporaneamente il tasto di accensione e il tasto Home anche dopo la comparsa dell'icona della mela... Comparirà un'immagine stilizzata con un PC collegato all'iPad attraverso un cavo (come da immagine): ora sei nella modalità di recupero.
Fatto questo, iTunes dovrebbe riconoscere il dispositivo e chiederti attraverso una finestra di dialogo se vuoi procedere con il Ripristino.
Confermate il Ripristino. Vi verrà fatto presente che verranno cancellati tutti i dati. Proseguite... e attendete fino a che il sistema non abbia scaricato del tutto l'ultima versione di iOS per il vostro tablet. Una volta scaricato procederà in automatico all'installazione previa vostra nuova conferma.
Poiché il download può durare più o meno tempo a seconda della connessione di cui disponete, se vi rendete conto che il tempo di download è superiore ai 15 minuti, per le ragioni già esposte, vi consiglio di sconnettere l'iPad dal PC. Finito il download, fate di nuovo la procedura per entrare nella modalità recupero e collegate nuovamente il tablet al PC.
Vi verrà nuovamente chiesto se volete procedere al Ripristino. Una volta confermata nuovamente l'intenzione, poiché il pacchetto è già scaricato, iTunes non perderà più tempo in ulteriori download e procederà immediatamente all'installazione di iOS sul vostro iPad.
Una volta svolto quanto sopra, il tablet reiniziato, vi chiederà di configurarlo da zero. Infatti come già precedentemente detto, questa procedura ha l'effetto di cancellare tutti i vostri dati e riportarlo a dati di fabbrica.
Se avete pronto un backup, durante la fase di configurazione del device potete decidere se ripristinarlo.
4. Fare ricorso all'assistenza
Se per qualche fortuito motivo non doveste riuscire con le tre procedure descritte, vi consiglio di telefonare al numero verde di Apple 800 915 904: gli operatori vi guideranno prima nella condivisione dello schermo del vostro PC e poi nell'intera procedura.
Altamente consigliato anche per chi non ha pratica di queste cose, potrebbe farvi risparmiare qualche euro. Vi basta solo saper usare internet e il vostro PC e qualche minuto del vostro prezioso tempo.