Photoshop - Come truccare professionalmente il viso
La volta precedente, abbiamo visto come ritoccare un volto, facendo una pulizia del viso. Se non hai letto l'articolo lo puoi leggere da qui:
Photoshop - Fotoritocco e pulizia di un viso
Oggi, come promesso, proseguiamo nella nostra avventura, rendendo le sopracciglia più attraenti e sistemando il contorno occhi:
scaricate il viso da qui
.Aprite la foto appena scaricata in Photoshop.
Ora, con lo strumento zoom localizzeremo l’occhio:
Le sopraciglia come notiamo, sono spesse e malcurate, inoltre a causa delle occhiaie, il contorno occhio è bluetto.
Potete zoommare creando un quadrato tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, oppure il tasto per gli utenti MAC.
Rilasciare per ottenere lo zoom nella zona desiderata. Tasto ALT + Click per zoomare indietro.
Trascinate dal pannello Livelli il livello Sfondo, per creare un duplicato sul simbolo Crea nuovo livello:
Armatevi di pazienza!!!
Prendente lo strumento Timbro clone dalla barra strumenti.
Una volta selezionato aprite il pannello dimensioni se lo strumento è troppo piccolo o troppo grande, inoltre portate la durezza su un valore attorno al 50%, in modo tale che non sia troppo sfumato (e quindi poco reale) la sopracciglia.
Controllate che sia attivo Allineato
- Premete il tasto ALT e date un Click nei pressi della pelle vicino alla sopracciglia. (Serve per campionare una zona da clonare).
- Date continui clic partendo da sinistra e poi da destra e dall’alto verso il basso per la zona sopraciliare, e dal basso verso l’alto nella zona sotto ciliare, soprattutto nei punti di maggiore differenza di luminosità.
- Premete il tasto ALT, ogni volta che il risultato non vi soddisfa, oppure quando la clonazione è troppo vicina alla sopracciglia.
- Cercate di clonare in modo tale che non si noti la differenza nella pelle trattata, clonando anche alcune impurità della pelle.
Lo so è un lavoro meticoloso, e ci vuole tanta esperienza e pazienza, ma se il grafico volete fare, molto dovete sudare ;o)
Questo potrebbe essere un primo risultato. Ovviamente va sempre più perfezionato zoomando maggiormente nelle zone più grossolane e rimpicciolendo il diametro dello strumento. Inoltre nella zona sopra l’occhio è evidente il fotoritocco.
Come eliminare le differenze cromatiche e i difetti evidenti del fotoritocco?
Dal pannello strumenti prendete lo Strumento Pennello.
Variate a vostro piacere (non troppo piccolo) il diametro dello strumento (io ho usato un 60 circa) e portate a zero la durezza.
Usate Luce soffusa in Metodo e Opacità portate ad un valore intorno al 30% o comunque un valore basso.
Create un nuovo livello dal pannello Livelli.
Iniziate a tracciare nella zona appena tratta tra l’occhio e la sopracciglia, in modo tale da creare un effetto fondotinta.
Per ottenere un lavoro più armonioso, usate la gomma e impostate il Flusso al 20% e fate dei click nei punti con maggiore differenza cromatica e cercate di sfumare nelle zone esterne all’occhio.
Questo è il risultato:
A risultato ottenuto, ora unite i due livelli quello del fondotinta e quello generale: Per farlo basta tenere premuto il tasto SHIFT dalla tastiera e premere sul secondo livello da unire e premete CRTL + E (o Mela in MAC) oppure dal menù Livelli>Unisci livelli. In alternativa il livello fondotinta che è il livello superiore a quello di base, basta premere CRTL + E (o Mela in Mac) oppure in Livelli>Unisci sotto.
Create un nuovo livello e ora impostate il pennello su Luce intensa come metodo e un valore dal 10% al 20% in Opacità.
Cliccate ALT e catturate il colore scuro tra l’occhio e il naso.
Come prima create un fondo tinta per la zona bluetta dell’occhio; Eventualmente usate la gomma. Questo sarà il risultato:
Infine unite i due livelli.
Rendiamolo ancora più realistico:
Usiamo lo strumento Contrasta, e variando prima la dimensione (medio/grande) a un valore 20% o meno, per Intensità, andiamo a passare intorno alle zone appena lavorate (zona naso e tempie e zona superiore alla sopracciglia) e nella zona lavorata per esaltare i “difetti” della pelle.
E con un valore maggiore di Intensità e una dimensione minore dello strumento passiamo sulle sopracciglia, sulle ciglia e tutto l’occhio. Questo sarà il risultato finale:
Meraviglioso, non credete?