Ottimizzare le immagini usando Salva per Web for Gimp 2.8
Chi come me usa programmi Open Source sicuramente ha utilizzato GIMP, programma davvero fatto bene e che si posiziona tra i migliori della sua categoria, ovvero la grafica 2D.
Uno dei difetti (anche se non si può parlare di difetto se non bensì di una mancata dotazione del pacchetto di base) è che manca uno strumento per l'ottimizzazione delle immagini per l'uso nel web.
Non che non si possa operare per ottimizzarle, anzi, ma vi è la mancanza di uno strumento dedicato e semplice per ottimizzare le immagini per il Web, così come ci ha abituato Photoshop con il suo Salva per Web.
Per permettere a Gimp di fare la medesima cosa, dovremmo scaricare un plugin (Save for Web) ed installarlo sul nostro PC.
La procedura, cambia ovviamente se il vostro sistema operativo è Linux o Windows. Vedremo infatti come installarlo su entrambi: Prima su una macchina Ubuntu e poi su una equipaggiata con Windows 10.
La prima cosa da fare, anche se ovvia è avere Gimp installato sul vostro PC:
Installare GIMP
Per Ubuntu
Aprire una finestra del terminale (CTRL+ALT+T). Quando si apre, incollate il seguente comando e premere INVIO:
sudo apt-get install gimp
Quando richiesto, digitate la password e Invio per continuare.
Installazione su Windows
E' disponibile al download gratuitamente dal sito ufficiale: GIMP - GNU Image Manipulation Program https://www.gimp.org/
Una volta scaricato eseguite l'eseguibile e seguite le istruzioni per installare l'editor di immagini GIMP.
Installare il plugin Save for Web per Gimp
Installazione per Ubuntu
Se siete utenti Ubuntu, basterà un comando che permetterà al sistema di scaricare velocemente il plugin dalle sorgenti software predefinite.
Aprite il terminale (CTRL+ALT+ T) e una volta aperto, digitate (o copiate e incollate) il seguente comando:
sudo apt-get install gimp-plugin-registry
L'effetto, sarà l'installazione del plugin per Gimp Salva per Web e le sue dipendenze.
Una volta finito l'output e tornati alla riga di comando, potete chiudere la finestra del terminale: Fatto!
Installazione per Windows
Su Windows, non vi è un eseguibile per l'installazione automatica. Tuttavia, non è eccessivamente complicato. Si tratta di scaricare i file compressi in formato ZIP, decomprimerli e scompattarli all'interno della cartella predisposta per i plugin del programma GIMP.
Ma vediamo nella pratica:
- Apriamo il browser e rechiamoci alla pagina ufficiale del plugin: http://registry.gimp.org/node/33
- Scarichiamo l’archivio con estensione ZIP (per WIndows). Attualmente save_for_web_0.28.6_win32.zip
- Apriamo l’archivio zip e estraiamo il file webexport.exe nella cartella plugin di Gimp: C:\Program Files\GIMP 2\lib\gimp\2.0\plug-ins
Ottimizzazione con il plugin Gimp Salva per Web
Avviando il programma Gimp dopo l'installazione del plugin Save for Web, se quest'ultima è andata a buon fine, troverete nel menu File la voce corrispondente Salva per Web.
Per poterlo vedere all'opera, dovrete aprire un'immagine
Il click su Salva per Web dal menu File, aprirà dunque una finestra nella quale vi sono raggruppati gli strumenti necessari all'ottimizzazione delle immagini.
In ordine, trovate il selettore che vi consentirà di scegliere tra i formati adatti al Web (JPG,PNG,GIF).
PNG o GIF invece, si è soliti utilizzarli per icone o conversione di immagini vettoriali. Infatti questi formati ne preservano le informazioni con una minima compressione.
Più in basso, due tab una per le opzioni di compressione a seconda del formato precedentemente scelto, e l'altra che vi consente di ridimensionare o tagliare l’immagine dandogli le dimensioni desiderate:
Sulla sinistra tab con le opzioni di compressione:
Sulla sinistra tab con le opzioni di ritaglio e ridimensionamento:
A seguito di variazione nelle opzioni, Gimp di volta in volta mostrerà l’anteprima dell’immagine risultante e nella parte bassa della finestra la nuova dimensione in Kilobyte:
Per visualizzare l'effetto delle modifiche, basterà mantenere attivo Mostra anteprima (Show preview) in basso a sinistra.
Per conoscere la nuova dimensione in KB, basterà vederne le variazioni nella casella Dimensione file (File size) in basso al centro della finestra.
Qui dipende molto da ciò che volete ottenere. A fronte di un'immagine più nitida e più grande in dimensioni (in pixel e kb) il peso aumenterà.
Al contrario la riduzione, il taglio, la sfumatura etc. vi regaleranno un'immagine più snella ma meno definita:
Il parametro Sfumatura (Smoothing): Aumentandone il valore, l'immagine perderà nitidezza nei dettagli ma consentirà un notevole risparmio sul peso in kilobyte.
Prima:
Dopo:
La compressione Progressiva (Progressive) fa si che l’immagine una volta inclusa nel documento venga caricata in maniera progressiva insieme ai vari elementi che lo compongono vedendola sempre più definita mentre la pagina web termina il download.
Volendo far caricare la nostra immagine a poco alla volta, in strisce orizzontali, selezioniamo l’opzione Linea base (Baseline).
L'opzione Strip EXIF, permette di rimuovere i dati (EXIF) che gli apparecchi fotografici aggiungono al file al momento dello scatto.
Una volta finita la nostra ottimizzazione, per renderla effettiva e usabile, basterà cliccare sul pulsante Salva in basso a destra. Si aprirà una finestra di dialogo che vi consentirà di esportare l'immagine nel formato prescelto.
Che dire... mi auguro che anche questo articolo sia utile e vi auguro buon editing con GIMP Save for Web!
Commenti
Ciao Angelo, temo che la pagina a cui il link riportato nell'articolo fa riferimento per la versione 2.8 di Gimp sia stata rimossa. In alternativa vai a vedere l'articolo che ho scritto per il plugin compatibile per la versione 2.10 di Gimp https://blog.dangerx82.it/categorie-2/photoshop/248-gimp-2-10-save-for-web.html. Non so per quanto ancora sia disponibile al download ma fino ad oggi è ancora scaricabile. Saluti
RSS feed dei commenti di questo post.