Ubuntu - Installare Apache MySQL PHP e phpMyAdmin
Se avete intenzione di creare il vostro sito in Joomla o di elaborare dei blog in WordPress, degli e-commerce in PrestaShop etc. e usate il sistema Debian based Ubuntu, sicuro vi è capitato di voler installare in locale un server web, PHP, server MySQL e phpMyAdmin per gestire i database.
In realtà, se dovessimo installare uno per uno questi strumenti, la configurazione sarebbe alquanto complessa e se non siamo esperti potremmo perderci delle ore. Fortunatamente vi è uno strumento che per creare un semplice ambiente di lavoro in locale (e non solo), farà sembrare nullo lo sforzo.
Lo strumento si chiama LAMP i cui componenti di base, da cui prende il nome, sono:
- Linux: il sistema operativo;
- Apache: il Server Web;
- MySQL o MariaDB, database management system (o database server);
- Perl, PHP e/o Python: i linguaggi di scripting.
Disponibile su più piattaforme, (WAMP (Windows) - MAMP (Mac)) è una delle piattaforme software più usate a livello globale.
Lo stack LAMP però, non installerà in automatico phpMyAdmin: il pacchetto relativo al gestore di database MySQL, va installato a parte.
Qui di seguito riporto il link alla guida per installare LAMP e una piccola guida per installare velocemente phpMyAdmin sul proprio PC: in men che non si dica avrete il vostro ambiente di lavoro pronto all'uso:
Installare LAMP
Per installare LAMP server, seguite la guida di cui riporto qui sotto il link:
Installare phpMyAdmin
Una volta installato LAMP server su Ubuntu, installate anche phpMyAdmin. servirà a creare e gestire i database:
Si può installare phpMyAdmin dai repository Ubuntu predefiniti.
Potete farlo aggiornando l'indice del pacchetto locale e quindi usando il sistema di packaging apt per scaricare i file e installarli nel sistema.
Da terminale digitate (CTRL+ALT+T)):
0
sudo apt-get update sudo apt-get install phpmyadmin
Ti verranno fatte alcune domande per configurare correttamente la tua installazione.
- Per la selezione del server, selezionare "apache2".
- Selezionare "Sì" quando viene richiesto se utilizzare dbconfig-common per configurare il database
- Ti verrà richiesta la password dell'amministratore del database
- Ti verrà quindi chiesto di confermare la password appena scelta per l'applicazione phpMyAdmin
Il processo di installazione aggiunge effettivamente il file di configurazione di phpMyAdmin Apache nella directory /etc/apache2/conf-enabled/, dove viene letto automaticamente.
Successivamente, dovrai riavviare il server Apache perché riconosca le modifiche. Da terminale digitate:
0
sudo service apache2 restart
Fatto questo puoi accedere all'interfaccia web visitando il nome di dominio o l'indirizzo IP pubblico del tuo server seguito da /phpmyadmin:
http://domain_name_or_IP/phpmyadmin
o se sei in locale:
Ciò dovrebbe farvi apparire la finestra di login.
Se hai necessità di ulteriori chiarmenti, leggi l'articolo qui sotto in inglese:
Installare phpmyadmin su Ubuntu 14.04
Alcuni suggerimenti e soluzioni
errore 404 "Not found"
Se dopo l'installazione di phpMyAdmin, testandone il funzionamento non dovesse comparire nulla, o un errore 404 "Not found", applicate la soluzione che da questo post:
Soluzione a PhpMyAdmin Not Found
Impossibile accedere a phpMyAdmin dopo l'installazione.
Installato e decisa la password di accesso durante la configurazione, una volta nel browser e digitato localhost/phpmyadmin, non vengono accettate le credenziali.
L'utente phpmyadmin
Niente panico, provate ad usare come username "phpmyadmin" insieme alla password da voi impostata.
Se ancora non riuscite ad accedere, digitate da terminale:
0
sudo gedit /etc/phpmyadmin/config-db.php
All'interno del file dovreste trovare tutte le risposte che state cercando!
Può essere tuttavia che anche questo suggerimento non faccia al caso vostro. Infatti, l'utente phpmyadmin sembra non avere nessun privilegio.
Reimpostare la password dell'utente root
Il problema sembra nascere dal fatto che nella versione di mysql 8.0 che normalmente si installa su Ubuntu 20.04 "Focal Fossa" la password di default dell'utente root non sia semplicemente impostata. Questo sembra non piacere particolarmente all'applicativo phpMyAdmin che non accetta l'assenza di password.
Se provate da linea di comando a digitare il comando
0
mysql -u root -p
omettendo la password, vi renderete conto immediatamente che vi verrà restituito un errore impedendovi di procedere nel tentativo di reimpostare la password così come spiegato dagli innumerevoli tutorial al riguardo.
Cosa fare dunque? Date il comando:
0
sudo mysql
A questo punto, il server mysql sarà in ascolto e pronto ad eseguire i vostri successivi comandi. Per reimpostare la password dell'utente root digitate infine il seguente comando:
0
ALTER USER 'root'@'localhost' IDENTIFIED WITH caching_sha2_password BY 'lavostrapassword';
dopo averlo eseguito, date il comando:
0
exit;
Riavviate il server apache, e successivamente, provate di nuovo a loggarvi in phpMyAdmin con l'utente root e la nuova password precedentemente impostata.
Sperando che questa guida vi sia utile, vi auguro un buon lavoro!!!