Ubuntu - Come fare screenshot di un menu
Se siete blogger o vi siete cimentati nel creare qualche guida ad hoc per descrivere qualche procedura, sicuramente uno dei vostri migliori amici è lo strumento Screenshot. Questi ci permette attraverso tutta una serie di opzioni, da applicativo o da tastiera di effettuare un fermo immagine o effettuare un'istantanea di quello che in quel momento viene visualizzato a monitor.
A seconda delle varie opzioni prescelte o della combinazione di tasti premuta, si ottiene tutto lo schermo, parte di esso (con possibilità di selezione) o la finestra di lavoro.
Tutto ciò è un toccasana per chi come me si serve di immagini per illustrare articoli e/o guide. Le immagini vengono poi salvate nel formato da noi preferito (il predefinito è jpg) per successivi usi e/o modifiche.
Potrebbe interessarti:
GIMP - Disegna frecce con Draw arrow plugin
Uno dei problemi frequenti, è quello di dover effettuare istantanee di schermate mentre si stanno usando elementi a scomparsa come i menu o i menu contestuali. Nel momento che si decide di utilizzare lo strumento Screenshot, o si usa lo shortcut da tastiera, il menu in automatico di chiude.
Nella maggioranza dei casi, il menu non lascerà nessuna traccia chiudendosi prima che l'istantanea venga immortalata. In alcuni casi, (dipende da quanto veloci sono le vostre dita ;P ) si vedrà il menu e le sue voci in fade out o trasparenza nell'immagine.
Come fare dunque ad ottenere uno Screenshot nitido e definito di un menu o della selezione di una voce di menu?
AL contrario di quanto si possa pensare, non è necessario ne un software specifico ne l'installazione di plugin di terze parti. Infatti lo strumento screenshot di Ubuntu (Schermata in italiano), consente facilmente di scattare istantanee senza dover passare per il mouse o uno shortcut. Come?
Bene, aprite il menu principale cliccando sul pulsante "Cerca sul computer". Una volta aperto il menu digitate "screenshot" e aprite successivamente l'app Schermata.
Come potete notare dall'immagine successiva, vi è la possibilità di catturare lo schermo o parte di esso con un ritardo di N secondi grazie all'opzione "Cattura dopo un ritardo di ... secondi".
E' inoltre possibile specificare grazie all'opzione "Includi puntatore" se includere il puntatore del mouse o no nell'istantanea.
Qui se ne può vedere un esempio con entrambe le opzioni selezionate e un ritardo di 5 secondi:
Sperando che l'articolo possa essere utile, auguro a tutti una buona lettura e buon blogging! ????