Windows - Installare Joomla in locale su XAMPP server
Obbiettivo di questo tutorial è installare Joomla 3.x su un PC Windows, in locale, sfruttando le potenzialità dello stack XAMPP.
Il primo passo da compiere, è avere un PC con installato Windows XP/Vista/7/8 o 10 che sia, il successivo è:
Installare XAMPP
Se non sai cos'é o vuoi avere ulteriori informazioni su XAMPP o sapere come installarlo, leggi i seguenti articoli:
Windows - Come installare XAMPP
Prepararativi...
Download Joomla
Con l'aiuto di un browser, rechiamoci su Joomla.it e scarichiamo l'ultima versione stabile del CMS Joomla
Preparare i file
Se abbiamo installato correttamente XAMPP, sul PC in uso troveremo aprendo Esplora Risorse – Computer la cartella C:\xampp\htdocs
Apriamo la cartella e creiamo al suo interno una nuova cartella ad es. “joomla” (potete mettere un nome a vostra scelta)
Scompattiamo ora il pacchetto di Joomla scaricato da Joomla.it all'interno della nuova cartella “joomla” ( C:\xampp\htdocs\joomla ).
Avviare Apache e MySQL
Sembra banale, ma non lo è: Prima di iniziare, dal pannello di controllo di XAMPP, assicuriamoci che i servizi server web Apache e il server MySQL integrati in XAMPP siano attivi:
Creare il database
Per poter installare Joomla, manca la creazione di un database vuoto: Apriamo il browser digitiamo http://localhost/phpmyadmin per aprire appunto phpMyAdmin.
Inserite le vostre credenziali di login (che avete scelto durante l'installazione di XAMPP) per accedervi.
Una volta ottenuto l'accesso, per la creazione del database, nel menu in alto cliccate sulla voce Database. Nella finestra che appare, nello spazio apposito inserire il nome del database (“joomla” nel mio caso) e cliccate poi su Crea. Poco dopo dovreste poter vedere l'avviso di database creato.
Installare Joomla su XAMPP
L'installazione di Joomla, si basa su tre passaggi, più l'eliminazione della cartella di installazione per motivi di sicurezza.
1. Configurazione
Per procedere con l'installazione, aprite una nuova finestra (o scheda) del browser e digitate http://localhost/joomla
Alla prima schermata si seleziona la lingua, il nome del sito, e l'utente che sarà l'amministratore del sistema.
In “Nome sito” mettiamo una breve descrizione del sito, meglio se di almeno 60 caratteri, in “Email amministratore” l'indirizzo email che userte per gestire il sito, in "Nome utente amministatore" il nome utente da voi scelto (es. "admin"), in “Password amministratore” una password che sarà indispensabile conservare in quanto servirà ogni volta che ci collegheremo al nostro sito in modalità amministratore per modificarlo o aggiornarlo.
Una volta inseriti questi dati, cliccate su Avanti.
2. Database
E' ora di dire a Joomla quale sarà il database che ne ospiterà i dati: Inseriamo i dati di login di MySQL (sono gli stessi usati per l'accesso a phpMyAdmin), il nome del database ( nel mio caso “joomla” ) e scegliamo un prefisso ( nel mio caso "test30_" ) o lasciamo quello proposto dall'installer di Joomla. Il resto lasciamolo così come lo abbiamo trovato a meno che non ne conosciate il significato.
Cliccando su “Avanti”, ci troviamo nella schermata di riepilogo.
3. Riepilogo
Qui non vi è da fare nulla, a parte sciegliere se installare i dati di esempio o no. Io consiglio di installarli, sopratutto ai neofiti, tanto per non trovarsi ad affrontare da subito una schermata completamente vuota da riempire non avendo le basi per farlo.
Cliccate su Installa per procedere con l'installazione effettiva di Joomla:
Terminata l'installazione, avrete di fronte questa schermata:
Questo passaggio, fondamentale, serve a eliminare la cartella che contiene le informazioni di installazione di Joomla. Queste non serviranno più una volta installato il CMS sul nostro PC ed è comunque obbligatorio cancellarle per evitare che qualcuno le richiami, ripetendo l'installazione e magari sovrascrivendo il lavoro fatto. Comunque sia, Joomla non funzionerà fino a che non la eliminate.
Cliccate sul pulsante “Elimina cartella installation”. Se non dovesse funzionare, andate nella directory C:\xampp\htdocs\joomla e cancellate fisicamente tutta la cartella “installation” con il suo contenuto.
Dopo aver cancellato la cartella installation, alla schermata successiva, clicchiamo su “Pannello amministrativo”, inserendo successivamente il nome utente e la password amministratore scelte precedentemete nel primo passaggio dell'installazione di Joomla.
Complimenti! Ora siete all'interno del pannello amministrativo di Joomla, pronti per fare le vostre prime modifiche!
Da ora in poi (con XAMPP attivo):
Per vedere il sito aprendo il browser, digitate nella barra degli indirizzi:
http://localhost/joomla
Per accedere al pannello amministratore (back end) sempre da browser digitate nella barra degli indirizzi:
http://localhost/joomla/administrator