Windows 10 - Connessione a consumo e aggiornamenti
Nel nuovo sistema operativo di casa Microsoft, Windows 10, gli aggiornamenti sono automatici e non più a diretto controllo dell'utente.
La cosa ha sollevato non poche obbiezzioni, basta cercare con Goolgle o altro motore di ricerca per rendersi conto di come la cosa è stata accolta con fastidio da molti. Infatti, con i precedenti sistemi operativi Microsoft, non era insolito che l'utente disabilitasse gli aggiornamenti per evitare lunghi ed eterni riavvi o accensioni a causa di aggiornamenti che a volte duravano una notte intera... Immaginatevi se poi la procedura si ripeteva più volte perché ne falliva l'installazione.
Comunque sia, c'è una piccola considerazione da fare al riguardo: Gli aggiornamenti sono fatti per migliorare il sistema e correggerne bug e vulnerabilità che nel corso della vita del software diventano evidenti e le cui falle vengono poi sfruttate da malintenzionati.
Per questo ed altro (malignamente o no) Microsoft ha deciso che con il nuovo OS Windows 10, la cosa non è più tra le opzioni che l'utente può mettere a tacere: Gli aggiornamenti sono automatici e obbligatori!
Che dire però di coloro che hanno una connessione a consumo? O di chi non ha la possibilità di scaricare Gigabyte di aggiornamenti perché sfrutta la connessione in tethering con il proprio telefono?
In genere il sistema è abbastanza intelligente da riconoscere una connessione a consumo e dunque di impedire gli aggiornamenti fino a che il PC o il device in questione non sia connesso con una vera e propria connessione WiFi.
Tuttavia, non è impossibile forzare la cosa e dire a Windows di non approfittare della connessione attiva per scaricare gli aggiornamenti e fare in modo che si ricordi della nostra preferenza.
Questo vuol dire ovviamente che se poi ci doveste ripensare, Windows non vi leggerà nella mente e quindi sarete voi a dover reimpostare l'opzione per la connessione specifica per abilitare gli aggiornamenti con la stessa.
Ma vediamo come fare nella pratica:
Impostare la connessione a consumo
Premete sul pulsante Start > Impostazioni
Dalla finestra delle Impostazioni cliccate su Rete e internet
Ora, selezionate dalla parte destra della finestra la connessione WiFi attiva (dovete essere connessi a tale rete per accedere alle Opzioni avanzate)
Sotto l'elenco delle reti disponibili, ora cliccate su Opzioni avanzate
Dalla finestra apparsa, Abilitate l'opzione "Imposta come connessione a consumo".
Fatto. Ora Windows eviterà di scaricare eventuali aggiornamenti da questa connessione.
Ripristinare l'uso della connessione per gli aggiornamenti
Capita tuttavia di voler ripristinare seppur temporaneamente la possibilità di scaricare gli aggiornamenti con la connessione a consumo. Forse perché siamo a fine mese e vogliamo usare i Gigabyte residui per aggiornare il sistema?
Indipendentemente dal perché lo si voglia fare, togliere l'impostazione di uso come rete a consumo è semplice come attivarla: vi basterà fare la stessa procedura a ritroso entrando in Start > Impostazioni Rete e Internet > Wi-Fi selezionare la rete della quale volete disattivare l'uso come connessione a consumo cliccando poi su Opzioni avanzate e successivamente disabilitare lo "switch" o interrutore sotto la scritta "Imposta come connessione a consumo".
Se ti è piaciuto o ti è stato utile, metti "Mi piace" qui sotto o condividi l'articolo sui Social. Grazie del sostegno!
Commenti
Dalla risposta data su https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/aggiornamenti-con-connessione-a-consumo/e331afb1-2169-4673-9200-07a452fd5c91 temo che per scaricare gli aggiornamenti dovrai disabilitare momentaneamente la connessione a consumo dalle Impostazioni del tuo PC...
Bookmarked. Kindly also seek advice from my web site =).
We can have a link exchange arrangement between us
RSS feed dei commenti di questo post.